Edugame - A scuola d'Europa
Percorso didattico informativo sull'Europa
EdUgame - A scuola d'Europa è un percorso didattico-informativo on line promosso dalla Regione Siciliana nell’ambito del progetto “Comunicazione FSE Regione Siciliana - Supporto all'attuazione della strategia di comunicazione del POR FSE” – Linea 3 – Comunicazione on line". E' realizzato da Formez PA.
Obiettivi
EdUgame ha l'obiettivo di sensibilizzare il mondo della scuola sul ruolo dell’Unione europea, delle sue politiche e dell’impatto del Fondo Sociale Europeo sulla vita dei cittadini, promuovendo una maggiore consapevolezza europea in un’ottica di partecipazione attiva.
Destinatari
EdUgame si rivolge specificamente agli studenti delle quarte classi superiori affinché, attraverso attività di informazione e formazione, acquisiscano le conoscenze utili a partecipare attivamente al dibattito in corso sul futuro dell’Europa e familiarizzare con pratiche di democrazia deliberativa e di monitoraggio civico degli interventi cofinanziati dal FSE sul territorio siciliano.
Metodologia
Il percorso didattico è basato su una logica di gioco e sull'utilizzo di strumenti innovativi e dei social media (in particolare, Youtube e Instagram). E' progettato tenendo presenti i 5 obiettivi tematici e le priorità della programmazione 2021-2027 così da consentire che gli esiti del percorso possano essere utilizzati anche come contributo ai fini dell’analisi ex-ante per la prossima programmazione dei fondi FSE nella Regione Siciliana.
EdUgame prevede due edizioni:
- I edizione: settembre-dicembre 2020
- II edizione: settembre-dicembre 2021
Le tappe
EdUgame si articola in 4 tappe di (in)formazione on-line:
Tappa 1: Formazione "Approcciamo l'Europa
Attività di formazione e informazione on line con l’ausilio di materiali didattici multimediali per illustrare:
- i principi base sulla UE e il suo funzionamento;
- le iniziative e le opportunità che l’Unione europea riserva ai giovani;
- cosa significa essere cittadino europeo;
- introduzione alla politica di coesione (video interviste e videolezioni, la guida ABC all’Europa e altre unità didattiche predisposti dalla Commissione Europea);
- introduzione alla nuova programmazione 2021-2027 ed al futuro della politica di coesione.
Tappa 2: Gioco a quiz "Euroquiz"
Gioco a quiz per la verifica dell’apprendimento sulle nozioni base sull'Europa. Prevede domande per ciascuna delle quali sono fornite risposte alternative, cui fa seguito la spiegazione della risposta corretta. È previsto un premio per la classe vincitrice.
Tappa 3: Concorso di idee "L'europa che vorrei in Sicilia"
Concorso di idee per immaginare l’Europa del futuro: capitalizzando e mettendo a frutto le conoscenze e le nozioni apprese nelle tappe precedenti, gli studenti sono invitati a formulare le proprie idee e aspettative sul futuro dell’Europa attraverso l’ideario, un ambiente on line dove proporre, condividere e commentare proposte sui cinque obiettivi della nuova programmazione 2021-2027:
- Europa più intelligente (a smarter Europe) attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente;
- Europa più verde e a basse emissioni di carbonio (a greener, low-carbon Europe) attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della gestione e prevenzione dei rischi;
- Europa più connessa (a more connected Europe) attraverso il rafforzamento della mobilità e della connettività regionale alle TIC;
- Europa più sociale (a more social Europe) attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali;
- Europa più vicina ai cittadini (a Europe closer to citizens) attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato delle zone urbane, rurali e costiere e delle iniziative locali.
Tappa 4: Caccia al tesoro "Cerca l'Europa... trova un tesoro"
E' progettato come laboratorio online sul POR FSE in Sicilia, per sviluppare negli studenti la capacità di acquisire e leggere i dati pubblici degli interventi co-finanziati a livello territoriale in un’ottica di monitoraggio civico. Nella caccia al tesoro on-line, attraverso quiz e giochi, ciascun Team ricerca i diversi indizi e decifra i messaggi nascosti nei singoli progetti mappati. È previsto un premio per la classe vincitrice.
Informazioni
Per informazioni sul percorso EdUgame è possibile inviare una email all'indirizzo: edugame@formez.it.
Condividi: