Le migliori azioni cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo in Sicilia
Contest
Contest sulle migliori iniziative in Sicilia cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo premiate dalla Regione siciliana
Il Contest “Le migliori azioni cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo in Sicilia” è un’iniziativa promossa dalla Regione siciliana con il supporto del Formez PA.
L’obiettivo del Contest è di individuare e dare visibilità alle migliori azioni che si siano distinte per innovatività, efficacia e positivo impatto sul territorio realizzate con il contributo del Fondo Sociale Europeo (FSE) in Sicilia.
Il Contest si propone nello specifico di:
- individuare le buone pratiche realizzate nell’ambito dell'FSE;
- dare visibilità alle migliori azioni con l’intento di incoraggiarne la replicabilità in altri contesti;
- rendere la cittadinanza più consapevole dell’importanza della Politica di coesione e dell’impatto sulla vita quotidiana dei cittadini dell'FSE nei rispettivi ambiti di intervento.
Cosa si presenta
Possono essere presentate iniziative concluse (realizzate nella programmazione 2007-2013) o in fase avanzata di realizzazione (realizzate nella programmazione 2014-2020) nei seguenti ambiti:
- sviluppo di competenze per un migliore accesso all’occupazione di qualità e/o in settori innovativi;
- promozione dell’inclusione sociale di gruppi svantaggiati.
Non sono ammesse iniziative in fase di progettazione.
Chi può partecipare
Possono partecipare al Contest imprese, istituti di ricerca e/o formazione, organizzazioni e associazioni del terzo settore, enti pubblici o privati che abbiano beneficiato del contributo dell'FSE per la realizzazione di progetti in Sicilia rientranti in uno degli ambiti previsti dal Contest.
Come si partecipa
Per partecipare al Contest è necessario:
- leggere attentamente il Regolamento, per essere sicuri di possedere tutti i requisiti di ammissibilità e per garantire la propria partecipazione nelle fasi successive in caso di selezione tra i finalisti;
- compilare il modulo online di candidatura avendo cura di leggere tutte le istruzioni utili alla corretta compilazione e per consentire un'attenta valutazione dell'iniziativa da parte della Giuria.
- compilare nel modulo online la sezione “File multimediale” inserendo il link ad un video esplicativo che metta in evidenza i punti di forza, i risultati e gli aspetti di maggiore innovatività del progetto candidato (per maggiori dettagli si veda il regolamento).
Quando si partecipa
E’ possibile inviare la propria candidatura a partire dalle ore 12:00 (CET) del giorno 13 gennaio 2022 ed entro le ore 23:59 (CET) del giorno 23 febbraio 2022.
Categorie
Le iniziative candidate devono appartenere ad una delle seguenti categorie:
- Azioni per l’occupazione in settori innovativi: iniziative volte a favorire lo sviluppo di competenze per un migliore accesso all’occupazione di qualità e/o in settori innovativi (ad es. Green Economy, innovazione tecnologica, Blue Economy, ecc.);
- Azioni per l’inclusione: iniziative di supporto all’inclusione sociale di gruppi svantaggiati (ad es. giovani, NEET, disoccupati, disabili, donne, migranti, detenuti, minoranze etniche) attraverso azioni di contrasto alla marginalizzazione lavorativa e sociale.
Modalità di individuazione dei vincitori
Le candidature ritenute ammissibili sono sottoposte al giudizio della Giuria, che individua le 2 iniziative vincitrici del primo e del secondo posto per ciascuna categoria mediante l’attribuzione di un punteggio.
I criteri applicati sono i seguenti:
- Coerenza con gli obiettivi del contest
- Innovatività e originalità delle azioni
- Impatto sul territorio in termini occupazionali e di inclusione socio-lavorativa
- Promozione delle opportunità del progetto e diffusione dei risultati
- Realizzabilità e sostenibilità delle azioni progettuali in termini di replicabilità in altri contesti
Potranno inoltre essere selezionati dei progetti che si sono distinti per azioni particolarmente virtuose e di positivo impatto nel territorio, meritevoli di menzione speciale (ad es. sinergie con altri fondi per interventi integrati, riuso e/o valorizzazione di beni confiscati alla mafia, diffusione dell’innovazione, orientamento alla sostenibilità ambientale, etc.).
Premi
Verranno premiate le proposte che meglio rispondono agli obiettivi del contest in coerenza ai temi delle due categorie individuate.
È prevista l’assegnazione di un premio per i 2 vincitori di ciascuna categoria.
Le iniziative vincitrici e quelle meritevoli di menzione, con i relativi video, verranno pubblicate negli spazi web del progetto nel quale si inserisce il contest, su Sicilia-FSE e sui canali social del FSE Sicilia.
Fasi del Contest
La procedura di presentazione, selezione, valutazione e proclamazione avviene in 3 fasi, per conoscerle nel dettaglio consulta l’apposita sezione (Fasi del processo partecipativo).
Contatti
Per segnalazioni e ulteriori informazioni sul Premio, è possibile inviare una e-mail a edugame@formez.it
Condividi: