Consultazione pubblica fondi europei
Verso la programmazione FESR 2021-2027
La politica di coesione rappresenta l’anima solidale degli stati dell’UE, che si pone come obiettivo di avvicinare il cittadino all’Europa beneficiando di progetti concreti.
Un’Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini: questi sono gli obiettivi delle Politiche di Coesione che guardano alla futura Programmazione 2021-2027 per conseguire i traguardi fissati dal Green Deal europeo e dal Pilastro europeo dei diritti sociali per una società giusta ed inclusiva.
Questa consultazione rientra tra le iniziative di governo aperto per garantire la trasparenza e la qualità dell’informazione, per sostenere la partecipazione civica e promuovere l’innovazione digitale inclusiva.
Perché partecipare
La società civile è chiamata ad essere parte attiva del percorso che porterà alla definizione della nuova programmazione, al fine di rendere più solide e mature le decisioni adottate dall’Amministrazione e creare comunità on line di discussione, riflessione, confronto ed aggiornamento in merito alle questioni che interessano il territorio regionale.
La società civile attraverso gli strumenti inclusivi di partecipazione civica messi a disposizione, viene coinvolta dalle amministrazioni per dare il proprio contributo con osservazioni, proposte e commenti al fine di migliorare ed arricchire le decisioni adottate.
L’amministrazione si impegna a valorizzare il ruolo della partecipazione, attraverso la consultazione tra la società civile e le amministrazioni al fine di pervenire a decisioni partecipate e migliorare la vita democratica delle comunità, secondo metodologie proprie di governo aperto.
Chi può partecipare
Qualunque cittadino, associazione, impresa e le altre organizzazioni quali membri della società civile sono invitate a partecipare al processo di definizione ed attuazione della nuova programmazione, quali portatori di interessi presenti sul territorio e destinatari delle politiche di coesione.
Quando partecipare
La consultazione resterà aperta da venerdì 08 aprile 2022 fino alla definizione del nuovo Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027.
Come partecipare alla consultazione
E’ possibile partecipare alle consultazioni attive inserendo proposte, partecipando ad un incontro o ad altre attività che saranno coordinate dall’amministrazione.
La consultazione è articolata temporalmente in fasi che possono prevedere diversi strumenti di partecipazione. Gli strumenti messi a disposizione saranno scelti secondo le finalità della consultazione da parte dell’amministrazione.
La consultazione può prevedere momenti di partecipazione sia in presenza che online, svolti attraverso l'uso di tecnologie inclusive per l'ascolto e il coinvolgimento dei cittadini.
Documenti
Documento Strategico Regionale
Le slide relative al primo incontro che si è tenuto il 31 marzo a Catania
Il video dell'incontro che si è tenuto il 31 marzo a Catania
Le slides relative all'incontro che si è tenuto il 4 aprile a Caltanissetta
Il video dell'incontro che si è tenuto il 4 aprile a Caltanissetta
Le slides relative all'incontro che si è tenuto il 11 aprile a Palermo
Il video dell'incontro che si è tenuto il 11 aprile a Palermo
Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una email a ufficio.partenariato@regione.sicilia.it
Proposte Vedi tutto (14)
-
Creato il
28/06/2022 -
- 0
-
Creato il
20/04/2022 -
- 2
-
Creato il
29/06/2022 -
- 0
-
Creato il
20/04/2022 -
- 0
Condividi: