Aiuto generale
Maggiori informazioni su Sicilia Partecipa
Cosa sono i processi partecipativi?
I processi partecipativi sono percorsi di coinvolgimento di enti, soggetti privati, associazioni o singoli cittadini nelle scelte compiute dalla pubblica amministrazione.
Sono delimitati temporalmente e articolati in fasi, che possono prevedere diverse intensità e strumenti di partecipazione. Possono essere pubblici, cioè aperti al contributo di tutti, o privati, cioè rivolti solo a un gruppo selezionato di partecipanti. Possono integrare momenti di partecipazione sia in presenza che online, svolti attraverso l'uso di tecnologie per l'ascolto e il coinvolgimento dei cittadini come Sicilia Partecipa.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.